
LE RUBRICHE DELLA TG RAI
ESTOVEST - Puntata del 3 marzo 2013
LA SLOVENIA VOLTA PAGINA
La Slovenia volta pagina e ha un nuovo primo ministro. Alenka Bratusek, dirigente del partito d’opposizione Slovenia Positiva, è stata incaricata dal parlamento di formare un nuovo esecutivo, dopo che il precedente governo conservatore è stato sfiduciato con una mozione costruttiva, come prevede la costituzione slovena. Nel servizio di Gian Paolo Girelli il punto sulla crisi politica in Slovenia, scoppiata alcuni mesi fa dopo le accuse di corruzione e irregolarità finanziarie che hanno colpito l’ex premier Janez Jansa ed altri membri della classe politica e dirigenziale del Paese.
A TALLINN AUTOBUS GRATIS
Un reportage di Eva Ciuk e Paolo Gazzi realizzato a Tallinn, in Estonia, che dal primo gennaio è la prima capitale europea a garantire ai propri residenti un servizio di trasporto pubblico gratuito sull’intera rete di autobus e tram. Una misura atta a scoraggiare l’uso delle vetture private e migliorare la qualità dell’aria nel centro cittadino. Il Comune di Tallinn ha anche annunciato che le corse dei bus saranno aumentate.
LA RIVOLTA DEL GHETTO
Settant’anni fa ci fu la rivolta nel ghetto di Varsavia, repressa nel sangue dopo dopo quattro settimane. Alla fine i tedeschi dichiararono la perdita di 16 soldati e di 90 feriti, l’uccisione di 56.000 ebrei e la deportazione dei superstiti. Dei 750 ebrei che parteciparono materialmente alla rivolta meno di 100 riuscirono a sopravvivere. Raffaele Gorgoni ne ha parlato con il filosofo e sociologo Zygmunt Bauman.
LA SAGA DEGLI ABUJA
Chiude la puntata un servizio di Nada Cok e Giancarlo Skarabot sugli Abuja, famiglia originaria di Graz e trasferitasi a Gorizia nella seconda metà del 1800. Gli Abuja si inserirono nel commercio del vino del Carso e del Collio, un traffico che era indirizzato ai mercati di Stiria e Carinzia, e che arrivava anche a Vienna, Praga e Monaco utilizzando le nuove linee ferroviarie realizzate dall’Impero Austrungarico.
produzione: RAI
